La collina del sole
- Martina
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
La collina del sole è il terzo volume de "Il volo della libertà", una trilogia scritta da Davide Bernardin ed edita PlaceBook Publishing.

Titolo: La collina del sole
Autore: Davide Bernardin
Genere: Romanzo storico
Numero pagine: 464
Prezzo: 19,79 € (cartaceo) / 4,90 € (ebook)
Romanzo autoconclusivo e sequel di “L’aquila oltre il fiume”.
Marzo 1944. Daniel Freeman, ex-tenore e pescatore di New Orleans, è ormai sfiduciato su come va il mondo, soprattutto a causa della guerra, che ha portato via lontano il figlio Leon. Fatica a guadagnare i soldi sufficienti per mantenere tutta la famiglia, e trova sfogo solo nella musica. Nella città del jazz, l’odio razziale sembra essersi addolcito, ma uno spiacevole episodio lo fa pensare.
Leon è un timoroso Buffalo Soldier, sbarca a Napoli per dirigersi insieme al suo battaglione verso la linea gotica, per combattere contro i nazisti. Ricorda la busta data dal padre, custodita nello zaino. Daniel ha pregato di non aprirla e di portarla al suo vecchio amico fabbro Goffredo Sammarchi, nel caso in cui Leon fosse riuscito ad andare a Bologna.
Goffredo lotta contro la miseria e colpevolizza i fascisti per la situazione in cui si trova. La città ha subito bombardamenti dagli alleati, ed è sotto il controllo dei nazisti, ma ciò non gli impedisce di aiutare i Rignano, amici ebrei che non ha dimenticato e a cui tiene molto. Goffredo si ricorda ancora bene pure del suo ex-commilitone Ludovico Iagher, un acculturato contadino che vive a Primiero, nella Venezia Tridentina.
Ludovico conosce una SS molto gentile, lo Scharführer Lang, e pensa che i nazisti non siano poi così crudeli come dicono in giro. Dopo un piccolo aiuto che lui stesso dà a un ribelle, la sua idea inizia però a cambiare.
Ce la farà Daniel a mantenere la sua famiglia e a non finire vittima dell’odio razziale? Leon e Goffredo sopravviveranno alla guerra e alle grinfie dei nazisti, e riusciranno a incontrarsi? E Ludovico, finirà anche lui nel mirino dei tedeschi?
Difficilmente i romanzi storici riescono a piacermi ma questa trilogia mi è entrata nel cuore.
La scrittura dell'autore è molto scorrevole e le vicende riescono con facilità a coinvolgere il lettore.
La storia raccontata in questo terzo volume si sviluppa tra il 1944 e il 1945 e, com'è possibile intuire, nessuno se la passa tanto bene.
Leggere questo libro è stato quasi come ritrovare dei vecchi amici e quando ho terminato la lettura ero commossa e triste allo stesso tempo.
Una trilogia che parla di tante cose, razzismo, discriminazione raziale, guerra, e che segue la famiglia Freeman dalla sua nascita regalandoci tante emozioni (non sempre belle). A loro si aggiungeranno i Sammarchi, altra famiglia che ho amato, una famiglia italiana che stringerà amicizia con i Freeman.
I personaggi sono tanti ma costruiti e caratterizzati talmente bene da sembrare reali, è facile quindi emozionarsi per le loro vicende.
Se amate i character-driven questa trilogia è super consigliata, arrivati alla fine del terzo libro vi sembrerà di dover salutare un amico.
Voto finale: ⭐⭐⭐⭐⭐
Dove puoi acquistare "La collina del sole":
(Link affiliato)
Amazon: https://amzn.to/4qeKhxh
Commenti